
La soluzione si chiama Bugmenot è un sito che raccoglie e condivide account con username/password creati dagli utenti per numerosi siti online, che richiedono una noiosa procedura di registrazione per accedere ai contenuti.
Basta collegarsi, inserire l'indirizzo del sito in cui vogliamo entrare senza registrazione e ci verrà restituita una lista di account con username e password. Per entrare nel sito si dovrà copiare username e password nel pannello di login ed il gioco è fatto.
L'obiettivo di Bugmenot è quello di difendere la privacy degli utenti evitando di lasciare dati personali per accedere a dei contenuti che richiedono la registrazione.
Bugmenot è molto conosciuto dagli utenti, forse molti non sanno che esiste un' ESTENSIONE DI MOZILLA FIREFOX in grado di rendere l'utilizzo di Bugmenot ancora più semplice ed immediato.

Se la coppia username e password non funziona, basterà cliccare il tasto contestuale per ottenere un account alternativo. L'applicazione funziona con molti siti come per esempio Facebook, YouTube, MySpace, eBay e molti altri.

Estensione per Firefox:Bugmenot Firefox Addon
Sembrerebbe interessante, ma cos'è questo messaggio che appare tentando di aprire il sito
RispondiElimina"Your browser sent a request that this server could not understand.
The number of request header fields exceeds this server's limit." ?
Ciao Corobi,
RispondiEliminaquel messaggio di errore solitamente appare quando troppe persone, nello stesso momento stanno tentando di loggarsi con lo stesso account.
Oppure perché;
1)L'account è disabilitato, perché è stato utilizzato troppe volte o perché il sito ha verificato essere un Fake.
2)Errata interpretazione del browser "FireFox" del comando login effettuato dal plugin "Bugmenot".
Per risolvere il problema dovresti cliccare nel menù contestuale del plugin con la dicitura "login with a different user". Se proprio non funziona, allora significa che Bugmenot non ha nel proprio database un account valido per quel sito.
Un saluto
molto interessenta anche se solo alcuni account nytimes funzionano correttamente :)
RispondiEliminafregnoooooooooooo
RispondiEliminaKittyna '95
Mah si parla di privacy ma alla fine ognuno di noi ha un account su qualche sito importante quanto you-tube come nell'immagine e google quindi non so quanto rispetto per la privacy sia...
RispondiEliminaCiao Davide,
RispondiEliminaquesto servizio è utile quando non vuoi rivelare i tuoi dati ai vari siti a cui ti iscrivi, evitando di ricevere email o peggio comuicazioni commerciali.
La questione della privacy è molto complessa, messa sempre più in discussione dal massiccio utilizzo dei social network, vedi Facebook ;)
Sono sempre più convinto che la privacy sul web sia un concetto superato, siamo nell'era della condivisione.
Se si vuole mantenere integra la privacy allora forse è meglio stare offline:)
ma chi la detto che la privacy la rispettano dal momento che vai in un qualsiasi ufficio e chiedonono i tuoi dati gia' lanno violata.
RispondiElimina