
Per iniziare, si deve costruire lo studio televisivo e personalizzarlo selezionando i diversi arredi e sfondi.
Una volta creato lo studio, è possibile scegliere il presentatore o la presentatrice virtuale, dagli voce, movenze e selezionare il tipo di inquadratura.
Nello studio sono presenti degli schermi virtuali nei quali inserire qualsiasi tipo di file multimediale (audio, foto, video,testi) e sincronizzarli con le movenze del presentatore.
Il risultato è una presentazione online in 3d davvero originale e dall'aspetto professionale.
L'unico difetto, se vogliamo definirlo tale, è che TVnima offre l'importazione e non la creazione di file multimediali.Ergo bisogna crearli utilizzando applicazioni esterne per la registrazione di audio e video e poi importarli all'interno del software. Per utilizzare
TVnima, non è necessario avere competenze di modellazione 3d o di editing video, bisogna solamente permettere al browser di scaricare il plugin 3D Life Player per consentire di riprodurre il software direttamente online. Un'applicazione davvero interessante, da provare!
Sito web:TVnima
Sito web:Tutorial TVnima
Plugin:3D Life Player
Post simili che potrebbero interessarti:
Presentazione interattiva con PaperShow
Nessun commento:
Posta un commento